Situazioni di mercato impreviste, costi energetici e delle materie prime in salita rendono oggi necessario eliminare le inefficienze nelle imprese, accelerando la trasformazione digitale con l’impiego di tutte le risorse disponibili. A cominciare dal cloud, un mezzo con cui è possibile garantire la flessibilità e l’innovazione dell’IT, maturo per sostenere compiti di core-business in ogni settore d’impresa, come dimostrano i tanti progetti negli ambiti di aziende utility, manufatturiere, retail e più recentemente anche in campo assicurativo e bancario.
Servizi di Saas, Iaas, Paas, Faas in cloud energizzano di fatto la nuova informatica che, secondo dati degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano, ha raggiunto il valore di 3,84 miliardi di euro nel 2021 e che, in tempo di pandemia, è cresciuto del 16% nell’ultimo anno. Con lo sviluppo del cloud è oggi possibile disporre sia delle risorse bare-metal per ospitare virtual machine e storage-dati di ambienti critici come quelli bancari, sia applicazioni complete CRM, ERP e di produttività individuale (Office365) da usare in modalità distribuita, senza la necessità di un data center e di persone deputate alla gestione.
Attraverso i servizi in cloud è inoltre possibile accedere a funzioni di high performance computing per realizzare simulazioni scientifiche, così warehousing/data-lake, elaborazioni analitiche avanzate, machine learning e intelligenza artificiale, riconoscimento d’immagini e della voce. Tutto questo senza affrontare costosi investimenti infrastrutturali, pagando i servizi in “on-demand” attraverso una molteplicità di formule che si basano sul numero di utenti, sull’impegno temporale/quantitativo di risorse, mole di dati, sul numero di chiamate alle specifiche funzioni.
Nella scelta del provider di servizi cloud, la strategia migliore è quella che consente all’impresa di non dover scegliere, ossia di poter cambiare fornitore. Al di là dei servizi di base più standardizzati, ogni provider vanta proprie specializzazioni ed eccellenze tecnologiche, motivo per cui è vantaggioso adottare logiche multicloud per poter avere libertà di scegliere i servizi innovativi o più convenienti nei contratti.
BinHexS ha in portafoglio progetti di cloud computing e private cloud per aziende che vogliono esternalizzare in parte o per intero l’infrastruttura IT, realizzati con approccio agnostico rispetto alla scelta dei provider. BinHexS ha la capacità di gestire anche reti, security e di offrire i necessari servizi di supporto.