
Aziende italiane e multinazionali incontrano spesso grossi problemi nella gestione del variegato universo di sistemi mobili, fissi, accessori, dispositivi di rete, software e servizi che servono a garantire supporti digitali efficaci ai propri dipendenti. Il sogno di poter contare su asset IT semplici da gestire attraverso scelte coerenti sul piano della tecnologia e delle forniture s’infrange sulla realtà che oggi vede dominanti soluzioni di sistema eterogenee con differenti cicli di vita, oltre alla disponibilità di prodotti e servizi diversi a seconda delle aree geografiche.
Una moderna gestione degli asset deve tener conto di queste complessità assieme ai rischi che possono derivare da una gestione artigianale con coperture parziali o risorse insufficienti. Alle perdite di produttività di singole persone o ai fermi attività di interi reparti per problemi mal gestiti, possono aggiungersi i danni imprevedibili delle perdite di dati come conseguenza di cattive configurazioni o delle differenze qualitative nei supporti disponibili. Si aggiunge il rischio crescente di attacchi di cyber per cui la security dell’intera rete aziendale finisce allineata con quella dell’anello più debole della catena.
Va da sé l’importanza di garantire una gestione accurata degli asset informatici che comprenda massima attenzione alle segnalazioni di problemi da parte degli utenti e all’emergere delle nuove esigenze. Questo con il duplice scopo d’identificare tempestivamente i punti critici prima che possano tradursi in disservizi e di prevenire le soluzioni adottate in autonomia dagli utenti, spesso in violazione delle policy e, comunque, senza le competenze tecniche e la visione d’insieme sui rischi che comportano sia sul piano operativo sia della security dei dati. Per questo è importante prendere in carico le problematiche hardware e software end user e fornire l’assistenza all’utilizzo degli asset digitali nel rispetto delle regole di sicurezza per le postazioni di lavoro. I feedback forniti dagli utenti sono inoltre d’aiuto per individuare le carenze formative da colmare.
BinHexS eroga servizi di gestione da remoto delle postazioni di lavoro e di altri asset informatici attraverso collegamenti punto-punto o via VPN; servizi che si aggiungono al service desk erogato via telefono. In ambito retail, BinHexS fornisce supporti di gestione estesi agli strumenti di cassa, di pagamento (POS) e ai software verticali impiegati, anche con interventi on-site su base 24×7 e multilingua per le realtà multinazionali. Sono accompagnati da servizi per l’aggiornamento del software, supporti per le nuove implementazioni e per la formazione del personale.
No Comments