computer e caffè: smart working

Mobilità e smart working: come adeguare l’IT al lavoro che cambia

La possibilità di svolgere le attività di lavoro in mobilità o da posizioni remote è diventata una necessità imprescindibile per le imprese. Una flessibilità utile non solo in condizioni di assoluta emergenza, come quelle vissute con la recente pandemia, ma essenziali anche nei contesti dove serve garantire continuità e produttività del lavoro a fronte delle comuni problematiche personali e aziendali. La possibilità di utilizzare lo smart working migliora la qualità della vita ai dipendenti riducendo i livelli di stress e le spese di spostamento, determinando così molti benefici tangibili per l’azienda.

Smart Working e dati

Secondo un’indagine condotta dall’Osservatorio Digital Innovation della School Of Management del Politecnico di Milano, con una sola giornata di smart working alla settimana la produttività di un’azienda può aumentare del 15%, contribuendo notevolmente alla riduzione dei costi e all’impatto ambientale. E in Italia, circa 5 milioni di lavoratori (su 22 milioni totali) sono nelle condizioni di poter adottare lo smart working su vasta scala. Ma quali sono gli ostacoli da abbattere per l’adozione?

La digitalizzazione delle imprese come pilastro fondante

Per consentire ai dipendenti di lavorare fuori dall’ufficio è necessario digitalizzare completamente i processi di lavoro, abolendo le procedure che ancora richiedono la carta e le consultazioni su archivi cartacei. Le aziende devono quindi abilitare accessi esterni alle applicazioni e alla LAN aziendale in modo da non creare pericolose falle di sicurezza. A seconda delle situazioni, può essere sufficiente riconfigurare i firewall per supportare un certo numero di connessioni protette in VPN, in altri casi sarà necessario intervenire più in profondità sulle protezioni, implementare sistemi EDR (endpoint detection & response) per la tutela dei dispositivi connessi, così come IDS (intrusion detection system) e SIEM (security information & event management) per il controllo delle intrusioni e la difesa automatizzata.

Smart Working e infrastrutture IT

Nuove minacce informatiche e abilitazione allo smart working possono essere l’occasione per rivedere completamente l’impianto infrastrutturale dell’IT aziendale nella logica di un più esteso utilizzo delle risorse in cloud. A cominciare dalle applicazioni di produttività personale che possono beneficiare di servizi come Google Workspace, Microsoft Office365, oppure desktop virtuale. Sul fronte del networking, l’apertura del perimetro di LAN a servizi e utenti esterni dev’essere accompagnata da una revisione delle policy e modalità d’accesso secondo le moderne logiche zero-trust.

BinHexS accompagna le imprese nel percorso di digitalizzazione

BinHexS offre servizi specifici per la modernizzazione e la security delle moderne infrastrutture IT oltre ai supporti di service desk/help desk per gestire le problematiche degli utenti nelle fasi del cambiamento. BinHexS mette a disposizione dei clienti le competenze e i professionisti per affiancare le aziende clienti nella gestione, sia in modalità locale sia da remoto, delle risorse informative, garantendo continuità H24 dei servizi.