zero trust tastiera neon

Adottare l’approccio zero trust, per migliorare sicurezza e prestazione delle reti

Firewall, proxy server, VPN e altre classiche risorse impiegate nella security delle reti aziendali trovano la loro massima efficacia quando c’è un perimetro ben definito da difendere. Sfortunatamente per molte realtà d’impresa, il perimetro della rete aziendale ha contorni sempre più sfumati, man mano che si diffondono gli accessi da remoto sia dei dipendenti che fanno telelavoro sia delle terze parti che oggi offrono amministrazione o assistenza a distanza. Come se non bastasse, l’uso sempre più diffuso di applicazioni e servizi erogati in cloud ha portato caselle di e-mail, archivi e altre risorse importanti all’esterno del perimetro aziendale.

Approccio zero trust: rendere la cybersecurity più distribuita

Uno scenario che giustifica un’integrazione della security aziendale secondo il modello zero trust, che sposta le linee di difesa dal perimetro di rete aziendale alle singole risorse. Un modello adatto a una cybersecurity più distribuita, che non distingue tra dentro e fuori dall’impresa, ma che abilita i sistemi e i servizi digitali a difendersi autonomamente sulla base di policy condivise. Un modello che si fonda sull’impiego di potenti strumenti di ID management per identificare l’identità di ogni persona e di ogni dispositivo che deve accedere o interagire con sistemi, applicazioni e dati, ovunque siano connessi, anche su reti pubbliche.

Migliorare le protezioni perimetrali

Utilizzato per rafforzare le protezioni perimetrali esistenti, l’approccio zero trust contribuisce a risolvere molti dei problemi prestazionali causati dall’aumento degli utenti e dei servizi in remoto. È una soluzione per i colli di bottiglia sulle VPN e sulle connessioni aziendali alla rete pubblica, spesso causati dal traffico (inutile) di attraversamento del perimetro di rete dei dati scambiati tra applicazioni in cloud e utenti che accedono da remoto. BinHexS ha maturato molta esperienza nell’aggiornamento delle reti aziendali e della security, occupandosi di consulenza, disegno e implementazioni infrastrutturali sia nell’ambito di data center tradizionali sia ibridi multicloud. BinHexS è in grado, inoltre, di fornire servizi IT gestiti e supporto di help desk con copertura continua.