
Il data center è oggi interessato da grandi cambiamenti sotto la spinta congiunta dell’evoluzione tecnologica e delle necessità, sempre più frequenti, d’integrare risorse esterne e reggere il confronto sul piano economico con i servizi già disponibili in cloud.
Esigenze di velocità nel provisioning, di semplicità ed economicità della gestione stanno promuovendo anche all’interno dei data center le architetture e metodologie usate con successo dai grandi internet provider.
Infrastrutture hardware iperconvergenti, metodi standardizzati per accompagnare il codice software con i requisiti IT attraverso logiche d’infrastructure-as-a-code (IaC) hanno reso una realtà i software-defined data center (SDDC), ossia i data center programmabili da console che i team IT possono gestire con un più alto livello d’astrazione.
Secondo gli analisti di Allied Market Research, il mercato globale SDDC raggiungerà il valore di 139 miliardi di dollari nel prossimo anno confermando la crescita media (CAGR) del 32% degli ultimi 5 anni.
Con il SDDC diventa possibile standardizzare e semplificare i processi di gestione ordinaria e di provisioning delle risorse nel data center. Diventa possibile sfruttare procedure automatizzate basate su policy, operanti sia a livello dell’elaborazione sia dello storage e del networking.
La standardizzazione procedurale e la centralizzazione della gestione consentono di far fronte alle maggiori complessità che oggi derivano da un uso misto di risorse interne del data center ed esterne in cloud IaaS (infrastructure as-a-service).
Una situazione che è sempre più comune con le moderne applicazioni d’impresa e che richiede un governo molto efficace sia delle componenti fisiche sia di servizio, anche nell’ottica del multicloud.
Poter modellare l’infrastruttura via software è funzionale all’utilizzo di metodologie avanzate come DevOps che velocizzano lo sviluppo, i test e i deploy applicativi. Poter mettere sulla catena di montaggio del DevOps il codice applicativo, i requisiti per il deploy e le configurazioni su infrastrutture software-defined dà grandi vantaggi sui fronti della velocità, della qualità e della sicurezza.
BinHexS ha al suo attivo l’esperienza nella modernizzazione dei data center, ambito nel quale gestisce tutte le fasi di un progetto: dal design all’implementazione, su ogni tipologia d’infrastruttura. BinHexS offre inoltre servizi di data center e management erogati su base locale e da remoto, integrando competenze e finestre di presidio dei clienti, con team operanti con copertura oraria 24×7.