data center

Mettere il data center in sicurezza attraverso la ridondanza di sistemi e dati

La ridondanza di sistemi e dati è una risposta efficace contro molti malfunzionamenti hardware e software incidentali, minacce informatiche ed errori umani. Nel caso un componente qualsiasi del data center cessasse di funzionare, la ridondanza consente di averne un altro pronto a prenderne il posto. Questo riduce le situazioni critiche di downtime, assicurando che i servizi rimangano operativi senza interruzioni impreviste. Quando la ridondanza è accompagnata da soluzioni di orchestrazione e di bilanciamento dei carichi di lavoro tra più reti e sistemi, non solo è salvaguardata la continuità operativa, ma vengono migliorate le prestazioni del data center, sia in termini di scalabilità sia di gestione efficace dei picchi d’utilizzo. Diventa inoltre più semplice eseguire le attività di manutenzione perché non si rischiano interruzioni dei servizi e, allo stesso modo, sono mitigati gli effetti degli eventuali errori umani, non infrequenti nella gestione delle infrastrutture IT.

Tecnologie fondamentali per la sicurezza del data center

Tra le tecnologie fondamentali per l’utilizzo della ridondanza c’è l’impiego della virtualizzazione che permette di predisporre infrastrutture virtuali in grado di sostituire quelle fisiche (ma anche altre virtuali) in caso di necessità. La virtualizzazione può riguardare tutti i sistemi: i server, le reti e lo storage. Viene supportata con le tecnologie di clustering, di load balancing, di orchestrazione dei carichi di lavoro e di sincronizzazione dei dati. L’intero data center può essere duplicato in un luogo geograficamente distante per garantire la continuità in caso d’incidenti con il disaster recovery. La ridondanza può essere ottenuta sia con una duplicazione fisica dei sistemi del data center sia virtuale, per esempio, sfruttando le risorse ottenibili come servizi in cloud.

Percorsi consulenziali per ottimizzare i sistemi

L’utilizzo di risorse in cloud “on demand” risulta vantaggioso perché permette di contenere gli alti costi che si associano alla ridondanza dei sistemi fisici e alla loro manutenzione. In condizioni normali, il cloud è utilizzato al minimo per gestire le sincronizzazioni dei dati; le altre risorse entrano in gioco solo nei test e nelle situazioni d’emergenza. BinHexS offre consulenza nel campo della continuità operativa oltre che nei progetti di modernizzazione e migrazione al cloud dei data center. Attraverso lo studio delle esigenze aziendali è in grado di progettare e realizzare sistemi di salvaguardia e disaster recovery efficaci sfruttando le migliori tecnologie disponibili, tenendo sotto controllo i costi d’implementazione e di gestione.